La visita allergologica serve per indagare con precisione la causa dei sintomi come pruriti, difficoltà respiratorie, mal di testa, eczema. La visita allergologica fornisce al medico allergologo un quadro completo dei disturbi del paziente e gli permette di proporre la terapia adeguata. Dopo la diagnosi, la visita allergologica consente di controllare l’evolversi di un’allergia già diagnosticata. Dopo la raccolta dell’anamnesi (ereditarietà familiare per allergie, abitudini come alimentazione, vizio del fumo, consumo di alcol, frequenza di attività fisica, tipologia di impiego, assunzione di farmaci ecc), la visita può prevedere l'esecuzione del prick test. Il Prick Test è una prova allergica che consiste nell'iniettare nella pelle una piccola quantità di sostanza allergenica: se dopo qualche minuto la zona si gonfia, si arrossa o si scalda, il paziente è sensibile a uno o più allergeni. La sensibilità a un allergene non è tuttavia sempre corrispondente a un’allergia.
Il Prick Test è una prova allergica che consiste nell'iniettare nella pelle una piccola quantità di sostanza allergenica: se dopo qualche minuto la zona si gonfia, si arrossa o si scalda, il paziente è sensibile a uno o più allergeni.
Dott. Ferrara Massimiliano
Dott. Alberto Canziani
LINK SITO WEB www.dottori.it/alberto-canziani
Medical Lab Poliambulatorio di Chiuduno, vanta al suo interno un ambulatorio di cardiologia specializzato che, avvalendosi di medici altamente qualificati e sofisticata apparecchiatura di diagnostica cardiologica, offre svariati servizi per ogni esigenza. Un buon cardiologo, insieme a uno stile di vita sano ed equilibrato, sono i migliori amici del tuo cuore.
Dott. Peci Paolo
Primario del reparto di cardiologia e unità coronarica al Policlinico di San Pietro di Ponte San Pietro.
L’ambulatorio di cardiologia dispone di strumentazione all’avanguardia e di un servizio di diagnostica cardiologica dedicato
- Visita specialistica cardiologica
- Elettrocardiogramma (ECG)
Presso il Poliambulatorio Medical Lab di Chiuduno è a disposizione l’ambulatorio di chirurgia vascolare e endovascolare del dottor. Luca Camozzi.
Dopo 15 anni dedicati alla trapiantologia in Italia, Europa e Stati Uniti, dalla fine degli anni novanta il Dott. Luca Camozzi ha creduto ciecamente nella chirurgia endovascolare non invasiva arteriosa. E’ stato tra i precursori e ad oggi ha eseguito più di 4000 interventi endovascolari. Con questa importante esperienza nella chirurgia endovascolare arteriosa, ha potuto portare nell’ambito della flebologia innovative tecniche e metodiche mini invasive.
Questo lungo percorso gli consente oggi di eseguire ogni tipo di procedura chirurgica nella patologia flebologica adottando sia tecniche invasive che le seguenti tecniche mini invasive (endovascolari):
- EVLA (ablazione termica con Laser)
- Closure Fast (ablazione termica con RadioFrequenza)
- MOCA (ablazione non-termica meccano-chimica)
- VenaSeal (ablazione non-termica con Cianoacrilato)
- Total LAFOS (scleromousse della vena safena)
- SFALT (tecniche Ibride laser e scleromousse).
Dott. Luca Camozzi
LINK SITO WEB www.drcamozzi.it
ECOCOLORDOPPLER:
Esame non invasivo, non cruento, ripetibile che permette di visualizzare e studiare morfologicamente (ecografia) ed emodinamicamente (doppler) le pareti ed il flusso dei vasi arteriosi e venosi.
Patologie studiate:
- Aneurisma aorta addominale;
- Stenosi carotidea;
- Arteriopatia arti inferiori.
Patologie venose studiate con Eco Color Doppler:
- Trombosi Venosa Profonda (TVP);
- Trombosi Venosa Superficiale (TVS);
- Varici Arti Inferiori;
- Telangectasie;
- Varicocele.
Vuoi saperne di più e conoscere le date in cui riceve il dott. Luca Camozzi al Medical Lab Poliambulatorio di Chiuduno ? Chiamaci e fissa in modo facile e veloce la tua visita specialistica.
Presso il Poliambulatorio Medical Lab di Chiuduno è attivo un ambulatorio di dermatologia che offre tutti i servizi di un centro dermatologico specializzato. I medici specialisti effettuano visite per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie della pelle di adulti e bambini, quali melanomi, tumori cutanei, acne, allergie cutanee, verruche, dermatiti atopiche, eczemi, psoriasi, micosi alle unghie e molluschi contagiosi. Inoltre eseguono un attento controllo con mappatura dei nei.
Oltre alla visita nevi e a quella di controllo, all’interno del centro dermatologico Medical Lab si effettua l’asportazione chirurgica o con tecnologia Radio SKIN (con o senza esame istologico) di:
- Nevi
- Verruche
- Fibromi;
- Cheratosi;
- Angiomi rubino;
- Angiomi tuberosi;
- Molluschi contagiosi;
- Condilomi;
- Angiocheratomi;
- Cisti;
- Lipomi di piccole o medie dimensioni.
Dott. Rossi Alberto
Dott. Strauch Paul
L’ecografia è un test indolore effettuato mediante onde sonore ad alta frequenza per creare un’immagine della parte interna del corpo. Gli ultrasuoni sono utilizzati per trovare particolari interruzioni nel tessuto degli organi. Possono essere eseguite specifiche ecografie per diverse finalità, quali:
- Rilevamento anomalie cardiache con un ecocardiogramma.
- Rilevamento dei reni, della vescica e della prostata per identificare le anomalie attraverso ecografia renale ed ecografia addome.
- Diagnosi di tumori, calcoli biliari e cisti in organi come il fegato e il pancreas mediante apposita ecografia.
- Diagnosi di particolari condizioni muscolo scheletriche attraverso esami specifici come l’ecografia spalla, ginocchio, ecc.
- Diagnosi ecografica vaginale mediante apposita ecografia ginecologica per diagnosticare specifiche condizioni, come per esempio l’ovaio policistico.
Vuoi saperne di più e conoscere il costo di un’ecografia nel nostro Poliambulatorio a Chiuduno? Contattaci subito e fissa in modo facile e veloce la tua ecografia diagnostica da Medical Lab.
Presso il nostro poliambulatorio riceve la Dott.ssa Anna Maria Formenti, endocrinologa esperta in malattie della tiroide e delle malattie dell’osso.
Lavora presso l’ospedale San Raffaele di Milano
LINK SITO WEB www.annamariaformenti.it
Il medico endocrinologo si occupa, quindi, di diagnosticare e curare gli squilibri e le malattie ormonali. È fondamentale rivolgersi a un medico endocrinologo in caso di disturbi o disordini di una di queste ghiandole: tiroide, paratiroide, ipofisi, pancreas, surreni, ovaie nella donna e testicoli nell’uomo.
Presso l’ambulatorio di endocrinologia Medical Lab il medico endocrinologo specializzato collabora con il nutrizionista, così da modificare efficacemente le abitudini alimentari dannose che possono gravare sul sistema ghiandolare dell’organismo, ma anche con il diabetologo nel trattamento terapeutico del diabete. Chiamaci o scrivici una mail e fissa subito la tua prima visita endocrinologica o il controllo con il nostro medico endocrinologo.
Patologie trattate:
Noduli tiroide, ipotiroidismo, tiroide cronica, ipertiroidismo, morbo di Basedow, ipoparatiroidismo, iperparatiroidismo, osteoporosi, fratture da fragilità.
Il fisiatra è il medico specializzato in medicina fisica e riabilitazione che si occupa di valutare il grado di compromissione delle strutture corporee (menomazione), delle funzioni corporee (disabilità) e il conseguente peggioramento del grado di attività e partecipazione nella vita socio-famigliare (handicap), senza trascurare i fattori ambientali con cui la persona si confronta nella vita di tutti i giorni. Il medico fisiatra, quindi, mira al massimo recupero delle funzioni e delle abilità della persona, con un approccio olistico. In particolare, lo specialista in fisiatria tratta una vasta gamma di condizioni di salute che interessano sistema nervoso, midollo spinale, nervi, ossa, articolazioni, legamenti, muscoli e tendini e che possono colpire pazienti di tutte le età, atleti o sedentari, donne oppure uomini. Vuoi prenotare una visita specialistica o hai bisogno di particolari cure fisiatriche? Nel poliambulatorio di Medical Lab trovi lo specialista fisiatra in grado di offrirti una valutazione completa e di eseguire le seguenti terapie:
- Visita specialistica fisiatrica
- Terapie Infiltrative
- Mesoterapia Omotossicologica Riflessa
- Agopuntura
- Manipolazione Vertebrali
- Neuralterapia
- Proloterapia
- Posturologia
Dott. Bellini Gian Luigi
Prenota subito la tua visita fisiatrica telefonando al numero 0350030594.
Presso Medical Lab Poliambulatorio di Chiuduno è attivo l’ambulatorio di Gastroenterologia. La visita gastroenterologica serve a individuare le patologie di natura gastroenterologica che interessano tutti gli organi che intervengono nel processo digestivo posto in essere dal corpo umano come l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue, il fegato, il pancreas, il colon, il retto, il canale anale, ecc. Le patologie più frequenti per cui serve una visita gastroenterologica sono:
- malattie da reflusso gastroesofageo;
- gastrite;
- ulcera;
- colite;
- diverticoli,
- sindrome del Colon irritabile,
- celiachia.
Dott. Noris Roberto
Specialista dell’Humanitas Castelli di Bergamo
Chiamaci o scrivici una mail e fissa subito la tua visita specialistica.
Cerchi un ambulatorio di ginecologia a Chiuduno? Presso Medical Lab trovi ginecologi specializzati per tutte le fasi della vita di una donna, dall’età della fertilità alla menopausa. Puoi prenotare, quindi, una prima visita ginecologica o una visita ginecologica di controllo.
Presso l’ambulatorio di ginecologia a Chiuduno di Medical Lab si possono prenotare ed eseguire:
- Prima visita ginecologica;
- Visita ginecologia di controllo e check up annuali;
- Pap Test;
- Terapia ormonale sostitutiva;
- Test Genetico Prenatale per scoprire lo stato di salute del bimbo;
- Ecografia transvaginale.
Dott. Lanza Eugenio
La medicina del lavoro è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie causate dalle attività lavorative. La medicina del lavoro prevede la figura specializzata del medico competente, il quale è in grado di identificare le problematiche di salute relative alle mansioni dei dipendenti e comunica con il datore di lavoro per eventuali problematiche relative alla salute dei dipendenti.
Presso il nostro centro è possibile effettuare esami strumentali come: audiometria, spirometria, ecg, raccolta campioni ed esami di laboratorio.
Il nostro centro fornisce alle aziende lo specialista adeguato ad ogni situazione: medici, infermieri, specialisti.
CORSI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ai sensi del d.lgs. 81/08
Siamo in grado di effettuare corsi di informazione e formazione presso il domicilio delle aziende per:
- Formazione generale e specifica per impiegati e operai
- Formazione d’aggiornamento quinquennale
Il corso viene così organizzato:
- Procedure corso e materiale didattico personalizzato
- Calendario programmato delle docenze
- Lezione frontale nell’aula dell’azienda organizzatrice del corso
- Docente secondo settore ATECO
- Consegna attestati in duplice copia ed allegati
Inoltre effettuiamo corsi per le gestione delle emergenze e addetti al 1° soccorso.
Presso il nostro Centro di medicina dello sport si effettuano visite medico sportive per il rilascio del certificato medico sportivo di idoneità alla pratica amatoriale e non agonistica secondo i nuovi standard operativi imposti dal Decreto Ministeriale 8 agosto 2014 e le successive raccomandazioni contenute nella Nota Esplicativa del Ministero recante data 15 giugno 2015.
Nulla di nuovo quindi per gli “standard Delta Medica” che dal 2002 includono questi protocolli come livello minimo di prevenzione. Ovviamente, dall’entrata in vigore della normativa attuale il certificato medico sportivo non agonistico viene rilasciato da medici specialisti in medicina dello sport o da medici tesserati FMSI.
La visita medica sportiva non agonistica comprende:
- Valutazione anamnestica
- Visita medica generale
- Misurazione della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma a riposo
Se il medico lo riterrà utile prescriverà esami aggiuntivi prima di potere rilasciare idoneità in accordo ai protocolli della Società italiana di cardiologica dello sport e in base alla valutazioni cliniche del caso.
CONSIGLI PER PREPARARSI ALLA VISITA
È richiesto al paziente di effettuare una colazione leggera, circa due – tre ore prima dell’esame; di evitare di fumare o assumere alcoolici sempre nelle ore antecedenti al test, di non sospendere la terapia farmacologica in atto se non per esplicita del Medico; di indossare capi di abbigliamento e calzature comodi e non costringenti.
È gentilmente richiesto di portare la documentazione anamnestica debitamente compilata in modo preciso e puntuale in tutti i vari punti e portare con sé la documentazione clinica in particolare in riferimento ad accertamenti eseguiti in ambito cardiologico (Es. ecocardiografia, registrazione Ecg, Holter 24 H, ecc).
Dott. Gianandrea Bellini
Presso il Poliambulatorio Medical Lab di Chiuduno è a disposizione l’ambulatorio di MEDICINA LEGALE.
La medicina legale si occupa del rapporto tra medicina e legge. I campi di applicazione sono molteplici e di varia natura, spaziando dalla medicina assicurativa a quella previdenziale, dalla Responsabilità Civile (Auto e Generale) alla Responsabilità Penale: il loro comune denominatore è il danno alla persona.
La valutazione medico legale si occupa quindi dello studio dei casi di danno alla persona. Questo avviene attraverso l’esame della documentazione sanitaria inerente al caso, delle modalità con cui si è concretizzato il danno (dinamica del sinistro e/o dell’evento lesivo in discussione), la visita del paziente ed infine la stesura di una consulenza/perizia tecnica da utilizzarsi nei vari ambiti sopraccitati. Esempi di applicazione della medicina legale sono: lesioni patite a causa di incidente stradale (RC Auto); lesione della persona da caduta accidentale in una buca presente sulla strada o da morso da parte di un cane o ancora da scivolamento su pavimento bagnato non segnalato all’interno di una struttura (responsabilità civile generale), o ancora il danno derivato da un errore medico (responsabilità professionale) ecc..
Nel complesso, quindi, tale disciplina trova applicazione in tutte quelle situazioni in cui è ipotizzabile la responsabilità di terzi nel danno subito da una persona e per il quale è previsto un risarcimento.
La medicina legale, inoltre, si occupa della valutazione nell’ambito della polizza infortuni e della polizza malattia, anch’esse finalizzate all’indennizzo di eventuali lesioni/malattie riportate da una persona.
La medicina legale, infine, si occupa anche di Responsabilità Penale, anche in questo caso attraverso lo studio dei casi in oggetto di discussione con lo scopo di valutare l’effettiva sussistenza di un danno ingiustamente subito da parte di un soggetto da cui ne può derivare la punibilità di chi l’ha determinato.
Presso la nostra struttura è possibile eseguire:
- visite per la quantificazione del danno alla persona (es. aggressioni, incidente stradale, altro tipo di incidente)
- visite per infortuni o malattia in ambito lavorativo (infortunio o malattia professionale, decesso da infortunio, malattia professionale, invalidità civile)
- visite per valutazione di casi in infortunistica privata (polizza infortuni e/o malattia)
Dott. Ferrara Massimiliano
La neurologia è quella branca della medicina che studia il funzionamento e le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali). La neurochirurgia – o neurologia chirurgica – è una specialità della chirurgia dedicata al trattamento delle malattie e delle condizioni morbose che interessano il sistema nervoso centrale e periferico, la colonna vertebrale e il midollo. Pertanto, ogni procedura chirurgica che interessi il sistema nervoso in tutte le sue parti viene praticata dal neurochirurgo. Prenota subito la tua visita neurologica o visita neurochirurgica con uno dei medici specialisti di Medical Lab.
Dott. Malara Eros
Medico neurologo presso ospedale Papa Giovanni XXIII
- Visita Specialistica neurologica
- Valutazione Clinica Malattie Nervose e Mentali
Perché un nutrizionista?
Perché è un professionista esperto della nutrizione, regolarmente iscritto all’albo, che segue e consiglia il paziente sotto il profilo nutrizionale, sia in condizioni fisiologiche, che in condizioni patologiche accertate.
L’obiettivo è quello di fornire una consulenza nutrizionale su misura, per favorire il benessere psico-fisico dell’individuo e migliorarne lo stato di salute, valutando i fabbisogni nutritivi ed energetici, ed elaborando regimi e piani nutrizionali personalizzati; essi pertanto saranno adeguati all’età, alle abitudini di vita, allo stato di salute, alle preferenze alimentari ed al rapporto con il cibo.
Va precisato che il biologo non può effettuare diagnosi o prescrivere esami o farmaci, essendo, queste ultime, attività proprie della professione del Medico.
Il nutrizionista fornisce informazioni e consigli utili anche sulla scelta e sulle modalità di preparazione dei cibi. Affianca e supporta il paziente, e segue l’andamento del piano stilato: ne valuta gli effetti e fa le modifiche necessarie per facilitare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.
A chi si rivolge la visita?
- A persone in sovrappeso o obesi, o che semplicemente vogliono perdere qualche chilo di troppo.
- A chi è in condizione di sottopeso.
- A chiunque voglia correggere le proprie abitudini alimentari.
- A coloro che hanno problemi di ipertensione, dislipidemie (ipercolesterolemia e ipertriglicedemia), diabete, gotta e iperuricemia, epatopatie, nefropatie, cancro ecc...
- A chi soffre di patologie dell'apparato digerente: alvo diarroico, stipsi, diverticolosi/ite, ernia iatale, esofagite da reflusso, gastrite, meteorismo, colite ulcerosa, sindrome del colon irritabile IBS, disbiosi intestinale.
- A che è intolleranze o allergico.
- A sportivi dilettanti e agonisti, che vogliono diete rispondenti ai loro piani di allenamento.
- A donne in gravidanza o allattamento, oppure in menopausa o in terza età.
- Ai bambini ed agli adolescenti, fornendo programmi di educazione alimentare.
- A chi segue regimi alimentari vegetariani o vegani.
La prima visita comprende:
- Anamnesi personale (patologica prossima e remota, ponderale, fisiologica, farmacologica, alimentare) e anamnesi familiare.
- Valutazione degli esami clinici presentati in Studio
- Valutazione antropometrica (peso, statura, indici pondero-staturali, diametri e lunghezze segmentali, circonferenze, muscolo-adipose)
- Analisi della composizione corporea
- Valutazione di eventuale Diario alimentare
- Percorso di Educazione alimentare
- Indagine delle abitudini, dei gusti ed esigenze del paziente, con correzione delle abitudini errate
Obiettivi
Durata dell’incontro 50-60 minuti
Seguirà: Elaborazione e consegna del PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO.
Possibilità di contatti intermedi tramite mail o telefono, al di là del controllo programmato, per eventuali dubbi/perplessità/delucidazioni…
Il controllo non è una semplice pesata, ma è un appuntamento della durata di 20-25 minuti. Possiamo idealmente suddividere questo tempo in tre fasi:
- colloquio valutativo, durante il quale si raccolgono le impressioni e le eventuali difficoltà relative al periodo della dieta, e si valutano nuove strategie pratiche.
- misurazioni antropometriche.
- modifiche alla dieta.
È un momento importante per fortificare le abitudini che il paziente sta acquisendo, incoraggiare e mantenere la motivazione.
Il biologo svolge attività attinenti alla tutela della salute e quindi la professione è inserita nel ruolo sanitario del Servizio Sanitario Nazionale (SSN); le ricevute fiscali sono pertanto detraibili e rimborsabili dalle assicurazioni.
Dott.ssa Scudeletti Claudia
Presso il poliambulatorio Medical Lab di Chiduno è attivo l’ambulatorio oculistico del dottor. Bergamo Piero, rinomato specialista in grado di offrire tutti i servizi necessari la salute deglio occhi. L’ esame oftalmico standard comprende una serie completa di test al fine di controllare sia la vostra vista sia la salute dei vostri occhi.
Dott. Bergamo Piero Attilio
L’Omeopatia considera la malattia come squilibrio di tutta la persona nella sua complessità, non scinde disturbo da disturbo, corpo da psiche, organo da organo, per cui ogni parte è affidata a uno specialista (dermatologo, ginecologo, neurologo, ecc.).
Il medico di fronte a una persona malata utilizza tutte le conoscenze a disposizione per una corretta diagnosi e valuta le indicazioni e urgenze del caso (fin qui pratica la Medicina ufficiale, detta “allopatia”); poi completa il quadro con i sintomi tipicamente omeopatici, cioè quelli specifici e caratteristici della persona. In effetti ogni persona ammala a modo suo con delle reazioni fisiche ed emotive diverse da altri individui: ognuno ha il suo mal di stomaco, il suo mal di testa, il suo mal di schiena, la sua ansia, la sua tristezza, ecc. vale a dire che ogni persona fa la sua malattia, pertanto ogni persona viene curata con un suo specifico rimedio omeopatico.
Il medico omeopata, dopo una accurata e lunga visita, in cui ascolta e pone domande su tutto ciò che riguarda la persona malata, sceglie il rimedio che più si addice ad essa, seguendo la Legge di similitudine. Questa legge stabilisce che una sostanza capace di provocare dei disturbi (sintomi) in una persona sana, qualora somministrata con una particolare diluizione ad una persona malata è in grado di stimolare l’organismo a reagire verso quegli stessi sintomi che può provocare, cioè è in grado di farla guarire.
Pertanto alla fine della visita omeopatica viene prescritto il Rimedio più adeguato per la persona malata, cioè quello più simile all’insieme di tutti i sintomi e segni che quella persona manifesta. Questo rimedio non agisce direttamente sul sintomo, sopprimendolo ma innesca una reazione nell’organismo, un processo di guarigione correggendo lo squilibrio che ha generato lo stato di malattia
Il farmaco omeopatico è chiamato rimedio e viene preparato con sostanze naturali che provengono dal mondo vegetale o minerale o animale.
Visita specialistica omeopatica
VEGA TEST
Questo è un sistema diagnostico di naturopatia NON riconosciuto dalla medicina tradizionale.
Viene utilizzato per svelare eventuali malfunzionamenti degli organi (reni, fegato, ghiandole endocrine ed esocrine ecc.) o per identificare delle reazioni avverse agli alimenti.
Vega Test è dunque il progenitore degli attuali strumenti per la diagnosi di intolleranze alimentari; tuttavia, il suo principio di funzionamento si basa sulla fisica quantistica.
Presso il Medical Lab di Chiuduno è presente l’ambulatorio di Ortopedia e Traumatologia. L’ortopedia è la disciplina chirurgica relativa al trattamento delle affezioni dell’apparato locomotore di adulti: artrosi, lesioni del menisco, piede piatto, alluce valgo, torcicollo, ernia del disco, lesioni muscolari, tendinopatie, scoliosi, esiti di interventi chirurgici, tunnel carpale, dolori articolari e altre patologie. Il medico specialista in Ortopedia e Traumatologia è specializzato nella diagnosi e nel trattamento sia chirurgico che non chirurgico dei problemi del sistema locomotore. La diagnosi ortopedica può avvalersi del supporto dell’ecografia e l’indirizzo terapeutico può essere di tipo conservativo, fisioterapico (riabilitazione) o chirurgico (esterno). Presso il Medical Lab è possibile effettuare infiltrazioni articolari, dopo averne rilevata l’opportunità insieme al medico.
Dott. Metelli Giovanni Pietro
Presso Medical Lab Poliambulatorio di Chiuduno è attivo l’ambulatorio di ostetricia della dott.ssa Marta Colosio, figura di riferimento nel seguire la fisiologia della donna in ogni sua fase di vita. Accompagna la donna nei passaggi di vita,come l’arrivo del menarca, il climaterio per assistere la loro normale evoluzione e per proteggerne la fisiologia. E’ la figura di riferimento per l’assistenza e il sostegno al travaglio e al parto fisiologici, e promuove la libertà della coppia aiutandoli a scegliere dove e come vivere l’evento nascita. Si prende cura del neonato dopo la nascita e nel primo anno di vita, assiste e promuove l’allattamento al seno.
INCONTRI PRATICI in Gravidanza
- Allattamento Posizioni, tecniche, informazioni e consigli pratici per avviare correttamente l’allattamento al seno.
- Le Prime Cure. Per arrivare preparati a nei primi giorni acasa
- Preparazione del Pavimento Pelvico. Per garantire una buona elasticità e tonicità di queste strutture e affrontare il parto più efficacemente, educare all’apertura, riducendo anche il rischio di lacerazioni.
CORSO Pre-Parto. Pacchetto di 12 incontri (7 al femminile e 5 con i partner).
Il corso si compone di: Parti teoriche e pratiche, per arrivare informati e consapevoli. Lavori in gruppo Lavoro corporeo, per tornare a sentire il corpo e gli strumenti in esso custoditi.
- Riabilitazione pavimento Pelvico;
- Massaggio Neonatale;
- Menopausa.
L’otorinolaringoiatria è la disciplina specialistica che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe, della laringe, del cavo orale e delle altre strutture correlate della testa e del collo, tra cui anche il trattamento chirurgico alla tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico alle tonsille e alla ghiandola parotide, la più grande ghiandola salivare.
Il servizio di otorinolaringoiatria del Poliambulatorio Medical Lab offre tutti i servizi e gli esami ambulatoriali di competenza, utilizzando le metodiche più innovative ed avvalendosi di supporti tecnologici all’avanguardia.
Dott. Platania Angelo
Presso il Medical Lab di Chiuduno è a disposizione l’ambulatorio di Pediatria. Forniamo cure pediatriche di prevenzione, abbiamo a cuore la cura dei neonati e dei bambini durante la fase dello sviluppo e forniamo completa assistenza nel trattamento delle comuni malattie infantili.
In particolare i nostri specialisti si prenderanno cura dell’alimentazione del vostro bambino, valutando insieme il miglior percorso nutritivo, psicologico e sportivo per lui.
Dott. Barozzi Marco
La pneumologia è la branca della medicina che si occupa dei problemi e delle patologie acute e croniche che colpiscono il distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio. Il pneumologo – medico specializzato in pneumologia – si occupa, quindi, della diagnosi, della terapia e del follow-up delle malattie a carico di bronchi e polmoni, offrendo al paziente la possibilità di seguire un percorso riabilitativo personalizzato.
Dott.ssa Ori Belometti Maria
- Visita Specialistica Pneumologica
- Spirometria
Il podologo è l’operatore sanitario qualificato in possesso del diploma universitario abilitante. Tratta direttamente, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi ed incarnite, nonché il piede doloroso.Il Dott. Nicola Piccinini è un professionista che studia la fisiologia, le patologie e i trattamenti degli arti inferiori. Tratta il piede doloroso a partire dalle patologie dermatologiche e degli annessi cutanei, a quelle patomeccaniche dovute a paramorfismi evolutivi muscolo scheletrici. In parole più semplici, valuta l’anatomia e la funzionalità del piede.Cura le verruche plantari e si occupa dello screening del piede diabetico e, inoltre, tratta gli stati ulcerativi della cute e le patologie ungueali come onicomicosi, onicocriptosi ed onicogrifosi. Laureato presso l’Università degli Studi di Milano, ha partecipato a diversi corsi d’aggiornamento ed ha seguito il Master in biomeccanica applicata alla terapia ortesico podologica.
- Visita podologica
- Trattamento podologico
- Trattamento Verruca
- Bendaggio funzionale
Presso il Medical Lab di Chiuduno è presente l’ambulatorio di Psicologia, che fornisce consulenze psicologiche, di coppia, famigliari e collettive La psicologia è una scienza, fondata sui risultati della ricerca scientifica, che si occupa dei processi della mente, del comportamento e delle relazioni umane con lo scopo di migliorare la qualità della vita ed il benessere psicologiche delle persone. La psicologa è una professionista che opera per favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie e le famiglie in particolari momenti critici o di difficoltà. L’approccio utilizzato è cognitivo-comportamentale e i metodi prevalentemente applicati sono l’EMDR e le tecniche psico-corporee.
RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO - GRUPPI:
Vengono organizzati gruppi per la gestione dello stress e degli stati ansiosi. Questi si basano sull’apprendimento della tecnica del rilassamento muscolare progressivo. (metodo Jacobson).
TERAPIA EMDR - EYE MOVEMENT DESENSITIZATION AND REPROCESSING:
Metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
Dott.ssa Vitarisi Sharon
- Visita Specialistica Psicologica
- Gestione dello stress
La Psicoterapeuta è una psicologa che dopo la laurea ha conseguito un’ulteriore specializzazione di almeno 4 anni in Psicoterapia ed un praticantato sempre quadriennale. la psicoterapeuta, avendo una formazione più approfondita, può occuparsi sia delle situazioni più lievi che di quelle più complesse, fornendo anche terapie di lunga durata.
CONSULENZA PSICOLOGICA E PSICOTERAPIA INDIVIDUALE (bambini, adolescenti e adulti).
PERCORSI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÁ:
Essere genitori è un "mestiere" complesso, non esistono manuali o istruzioni guida. A volte ci si sente disorientati e, per diversi motivi (far fronte ai cambiamenti fisiologici delle varie fasi del ciclo di vita dei figli, difficoltà personali, di coppia o dei figli,ecc..), il "cammino" risulta faticoso. I percorsi psicologici di sostegno alla genitorialità si prefiggono di supportare i genitori nel loro ruolo, di aiutarli a comprendere ed accrescere le proprie competenze educative, nell’ottica di un miglioramento della relazione con i propri figli e di un incremento del benessere familiare.
Dott.ssa Valli Angela
Il Dottor Riccardo Galli medico specializzato in Urologia e Andrologia è lo specialista nella cura e nello studio di malattie dell’apparato urinario.
La visita medica urologica è un esame non invasivo e non doloroso e che ha come obiettivo diagnosticare, tenere sotto controllo o escludere disturbi di tipo urologico.
Il Dottor Riccardo Galli esercita la professione di Medico chirurgo specialista in urologia con qualifica di aiuto e referente chirurgia laser presso il policlinico San Pietro di Ponte San Pietro in provincia di Bergamo. È iscritto all’albo dei medici chirurgi di Varese dal 2.3.2019 si laurea in Medicina e chirurgia a Varese nel 2009. Specializzazione in urologia conseguita a Modena presso l’università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Fino al 4.2018 operava presso il dipartimento di urologia della clinica Castelli di Bergamo. Nel 2014 ha svolto una “Fellowship” di ricerca nel campo della calcolosi laparoscopiche presso “the Smith Institute for Urology North Shore Long Island Jewish Health System”, New York. Dal 2014 ricopre il ruolo di Associate editor per la rivista scientifica “BMC UROLOGY”.
PATOLOGIE TRATTATE:
> Calcoli delle vie urinarie - Prostatite - Tumore al rene - Tumore alla prostata
> Adenoma prostatico - Balanite - Calcoli vescicali - Calcolosi ureterale - Carcinoma prostatico - Cisti renale
> Disfunzione erettile - Disfunzioni sessuali - Disturbi della minzione - Disturbi urinari
> Dolore ai testicoli - Fimosi - Frenulo corto - Idrocele - Induratio penis plastica (ipp) - Infertilità
> Malattie della prostata - Orchiepididimite - Psa alto - Sangue nelle urine - Sangue nello sperma
> Tumore ai testicoli - Tumore alla vescica - Tumore alle vie urinarie - Varicocele
TRATTAMENTI PROPOSTI:
> Circoncisione - Ecocolordoppler plesso pampiniforme - Ecocolordoppler scrotale - Ecocolordoppler testicolare - Ecografia prostatica transrettale - Frenuloplastica - Frenulotomia
> Prima visita andrologica - Visita urologica - Biopsia prostatica - Biopsia prostatica ecoguidata - Biopsia prostatica ecoguidata fusion - Biopsia prostatica perineale
> Chirurgia endoscopica tumori vescicali - Chirurgia endourologica e laparoscopica - Chirurgia mininvasiva apparato urinario - Chirurgia urologica
> Cistectomia radicale - Interventi di chirurgia laparoscopica - Laparoscopia - Laser al Tullio prostata - Laser verde prostata
> Nefrectomia radicale laparoscopica - Nefrolitotrissia endoscopica - Nefrolitotrissia percutanea - Nefroureterectomia laparoscopica
> Neovescica ortotopica - Prostatectomia radicale - Tumorectomia renale
> Ureterolitotrissia endoscopica - Ureterolitotrissia laser (urs) - Uretrocistoscopia - Uretrocistoscopia flessibile
> Vasectomia